Skip to main content

Relitto Tiflys

Il relitto è quello di un cargo francese appartenente al Ministero dei Trasporti, ceduta successivamente, nel dicembre del 1942, ai tedeschi. Aveva dimensioni di circa 76 metri di lunghezza  epoco più di 10 metri di larghezza con una stazza lorda di circa 1194 tonnellate. Il 14 gennaio 1943, mentre navigava al largo di Loano, venne avvistata dal sottomarino inglese P 212-HMS SAHIB agli ordini dell’ LT. J.H. Bromage, che portatosi ad una distanza di circa 750 metri, la silurò. La nave, colpita in pieno nella zona retrostante la prua, colò a picco in pochi minuti. I superstiti vennero salvati da due scialuppe degli abitanti della zona. La nave giace su un fondale di 51 metri in assetto di navigazione e spezzata in due tronconi dall'impatto con il siluro. 

La zona poppiera è in ottimo stato di conservazione ed interessante è la discesa verso l’elica ed il timore, generalmente interamente ricoperta da fitti branchi di Anthias. Nella zona centrale si nota una struttura a forma di parallelepipedo con nella parte anteriore una ruota probabilmente da attribuirsi ad un argano. Sono inoltre visibili diverse strutture metalliche che attraversano la poppa longitudinalmente e trasversalmente creando un’intricata trama sotto cui si possono trovare grosse mustelle e aragoste. Il cargo è caratterizzato nella zona centrale da 2 grosse stive disposte 1 anteriormente e 1 posteriormente visitabili e comunicanti fra di loro tramite un passaggio accessibile ai sub. Sono completamente vuote fatta eccezione per lamiere e altro materiale depositatosi negli anni per opera della corrosione. A intervalli regolari delle strutture verticali collegano il ponte della nave con la zona sottostante.

Se la restante parte del mercantile è ancora integra, la zona di prua appare completamente divelta dal resto della nave e poggia sul fondo con la prora rivolta verso l'alto e leggermente spostata a destra del troncone principale. La prua è coperta completamente di reti che rendono pericolosa questo tratto di immersione.

  • Immersione:

    tecnica riservata a subacquei esperti

  • Profondità:

    43 - 51 metri

  • Interesse Biologico:

    elevato

  • Interesse Fotografico:

    elevato

  • Corrente:

    lieve - moderata

  • Difficoltà:

    profondità e reti nella zona di prua